La Nuova Patente a Punti per i Cantieri: Come Funziona e a Chi si Rivolge
In seguito ai numerosi incidenti degli ultimi anni, il governo ha introdotto un nuovo sistema di patente a punti per i cantieri, destinato a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Questa misura, dettagliata nel Decreto Legge 19/2024, entrerà in vigore il 1° ottobre 2024 e mira a rafforzare il rispetto delle norme di sicurezza.
Cos’è la Patente a Punti e a Chi si Applica?
Simile alla patente di guida, la patente a punti è un certificato che attesta la conformità delle imprese edili alle norme di salute e sicurezza. Questa patente inizia con 30 punti, che possono essere decurtati in caso di violazioni.
Secondo il Decreto Legge 19/2024, la patente a punti si applica alle imprese operanti nei cantieri temporanei o mobili, definiti nell’Articolo 89, comma 1(a), del Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro. Nello specifico, è richiesta per le aziende impegnate in:
Costruzione, Manutenzione e Riparazione: Rinnovamento o demolizione di strutture temporanee o permanenti.
Opere Pubbliche: Progetti di ingegneria civile, come strade, ferrovie, vie d’acqua o centrali idroelettriche.
Strutture Prefabbricate: Assemblaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
Sono esentate le imprese che possiedono la certificazione SOA, necessaria per accedere agli appalti pubblici (INFOBUILD).
Come Funziona la Patente a Punti nei Cantieri?
La patente a punti punta a prevenire negligenze e violazioni della sicurezza nei cantieri. Le aziende iniziano con 30 punti, che vengono decurtati in base alla gravità delle infrazioni. Ad esempio:
20 Punti: Per incidenti che portano al decesso di un lavoratore.
15 Punti: Per invalidità permanente.
10 Punti: Per invalidità temporanea con oltre 40 giorni di recupero.
5 Punti: Per lavoratori non registrati.
Nei casi più gravi, l'Ispettorato del Lavoro può sospendere la patente fino a 12 mesi. Le aziende che scendono sotto i 15 punti devono interrompere le attività o affrontare multe tra €6.000 e €12.000. I punti possono essere recuperati tramite corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza, e il credito aumenta automaticamente se non si verificano ulteriori violazioni nel tempo.
Che Succede se un’Azienda Perde Tutti i Punti?
Se un’impresa perde tutti i 30 punti, dovrà affrontare conseguenze immediate, come la chiusura del cantiere e l’esclusione dagli appalti pubblici. Il punteggio è un fattore chiave nelle valutazioni delle amministrazioni pubbliche per l’assegnazione di incarichi, insieme alle competenze tecniche e all’offerta economica.
Come Richiedere la Patente a Punti per i Cantieri
La richiesta della patente a punti spetta al rappresentante legale dell’impresa o al lavoratore autonomo. Sono richiesti alcuni requisiti fondamentali:
Iscrizione alla Camera di Commercio
Formazione Obbligatoria: Rispetto dei requisiti formativi previsti dalla legge.
DURC: Documento Unico di Regolarità Contributiva.
DVR: Documento di Valutazione dei Rischi.
DURF: Documento Unico di Regolarità Fiscale.
Designazione di un Responsabile Sicurezza: Un responsabile per il servizio di prevenzione e protezione.
L’Ispettorato del Lavoro rilascia la patente digitale dopo aver verificato questi requisiti. I dati relativi alla patente saranno gestiti su una sezione specifica del portale nazionale del sommerso (BibLus).
Incremento del Numero di Ispettori del Lavoro
Oltre alla patente a punti, l'articolo 31 del Decreto-Legge PNRR 4 prevede l'assunzione di 766 nuovi ispettori del lavoro. Questi ruoli verranno riempiti attraverso concorso pubblico per garantire un monitoraggio rigoroso dei cantieri a rischio.